Catalogo

A cavallo tra gli anni ’60 e ’70, quando la tecnologia era solo un pensiero
futuro e inesplorato, le amicizie si consolidano e si amplificano in un gioco
fatto di sfide e incontri. Un gruppo di amici diversi tra loro, ma speciali nelle
loro differenze, legati dal desiderio di evasione, lontani da genitori fin troppo
rigidi e severi, continuamente solleticati da contraddizioni tipiche di un’età
giovane e acerba. Anni di sacrifici e restrizioni ma divertimenti puri fatti da
adolescenti privi di limiti e senso di discrezione, sempre uniti ad un pizzico di follia vissuta su uno squarcio della periferia romana.

Prezzo di vendita: € 17,00

Questo racconto, scritto da Antonio Fabrizi, vuole essere un omaggio alla piccola, e per questo spesso trascurata, resistenza tedesca al nazismo, a quella manciata di persone che seppero opporsi al loro stesso paese in nome del principio secondo il quale tutti gli esseri umani hanno pari dignità in quanto parte della stessa specie.

Prezzo di vendita: € 7,00

Quando la vita è tutto ciò che si ha, qualsiasi altra cosa perde di valore dando rilevanza al rispetto verso ciò che invece coltiva la propria esistenza. Tra le falde della vita è la costruzione di una storia narrata dalla protagonista, una scrittrice, che trova ispirazione nei dettagli di quello che osserva.

Prezzo di vendita: € 12,50

Due partiture che s’incontrano, due timbri che si abbracciano per eseguire letteralmente una sinfonia: la musica, la poesia. Musica lirica, dove è la parola a caricare le note; musica leggera, dove parola e suono s’inseguono, si trovano e di nuovo si lasciano, terminando con un la, un fa, un si, un sostantivo, un verbo;
musica classica, dove un mistico vocabolario sostituisce ogni forma verbale, scrivendo parole che nessuna grammatica può coniare e organizzare.

Prezzo di vendita: € 14,00

Racconti di viaggio, semplici appunti, riflessioni e aneddoti sapientemente narrati da Bob Fabiani e tratti dai suoi viaggi nella meravigliosa terra del Madagascar. 

Prezzo di vendita: € 10,00

Le poesie dell’autrice Paola Ercole incontrano il lavoro critico di Cinzia Baldazzi, in un unicum letterario di pregevole fattura culturale che funge da inaugurazione per la collana editoriale “I sinestetici”. 

Prezzo di vendita: € 14,00

Questa è la storia di un ardimento: dare la parola a chi la parola già ce l’ha. Che cosa, infatti, è la scultura, la pittura, l’oreficeria, l’architettura pagana, cristiana, militare, la ritrattistica se non materia vociante? Eppure, muta quando le tue orecchie sono distratte e gli occhi pare che non vedano del tutto. Qui, la poesia vuole semplicemente buttarti dentro una tela, un tempio, un castello una fontana una statua, persino dentro una lapide, una pagina illustrata, una maschera funebre, un sigillo, dentro volti apparentemente sconosciuti e lontani. 

Prezzo di vendita: € 15,50

Un momento storico favorevole, un leggendario incontro a Teplitz, corrispondenza scambiata, stima reciproca ma caratteri incompatibili tra loro: Egmont è il risultato dell’incontro tra le idee di libertà di Beethoven e Goethe.

Prezzo di vendita: € 8,00

L’autore Matteo Brasca sperimenta una forma inedita di narrazione, tracciando un percorso intriso di slanci emozionali, riflessioni e sentimentalismi raffinati che si spingono oltre i consueti confini della prosa moderna. 

Prezzo di vendita: € 15,50

La costante ricerca poetica dell’autrice Paola Ercole tocca nuove vette all’interno di questa silloge che pone la percezione del sentimento e dell’emozione al centro di quello che potrebbe essere definito come il massimo significato di concetto letterario.

Prezzo di vendita: € 12,00

Modulo